A ognuno il suo cuscino, soprattutto se si soffre di disturbi come la cervicalgìa che richiedono l’utilizzo di speciali guanciali terapeutici. Saper scegliere quello giusto riporta un sano equilibrio nella qualità del riposo notturno e del risveglio mattutino, ma molto dipende dalla qualità del cuscino che dev’essere su misura per adattarsi alle esigenze di cui lo usa. Non tutti i cuscini, infatti, sono uguali, per quanto le misure standard li accomunino, ma nel caso dei cuscini per cervicale si impiegano materiali diversi, naturali o sintetici, forme e dimensioni differenti e altezze che ne determinano lo spessore, più o meno sostenuto. Esistono cuscini per cervicale a doppia onda, come i guanciali ad abbraccio ortocervicale in memory foam, indicati per chi dorme in posizione supina, in tal caso l’altezza dovrà rapportarsi alla struttura della zona cervicale.
Diversamente, i cuscini a forma di saponetta sono consigliati a chi tende a dormire di fianco, riuscendo in quella posizione a garantire l’allineamento nuca-collo-spalle con la colonna vertebrale. Per chi, invece, dorme a pancia sotto non esiste un cuscino specifico, in questi casi si consiglia un tipo di guanciale la cui conformazione consenta di mantenere la testa dritta senza doverla girare spessa, il che porta a concentrare le tensioni muscolari sull’area cervicale. Dormire proni, inoltre, non fa bene in generale, in quanto è una posizione che non rispetta la morfologia corporea e porta, di per sé, all’insorgenza di fastidi lombari e cervicali, sarebbe quindi da evitare.
Se proprio non se ne può fare a meno, si può provare il cuscino a saponetta microforato in lattice dello spessore di 10-12 cm che si adatta meglio a chi dorme a pancia in sotto anche se è solo un rimedio parziale, che non risolve il problema, anzi rischia di acuirlo. Pertanto, per una scelta mirata del cuscino cervicale su misura, adattabile alle linee del corpo e in grado di alleviare il dolore provocato da questo malessere, purtroppo sempre più diffuso per cattive abitudini posturali diurne, si suggerisce un consulto dal medico o da un esperto della materia. Utili informazioni si possono trovare anche in rete, in particolare si può apprendere meglio la tipologia dei modelli migliori nella seguente guida: Cuscini per cervicale: quali scegliere per dormire meglio.