Gli essiccatori per alimenti, a funzionamento sia orizzontale che verticale, possono essere molto utili in cucina per la produzione di alimenti disidratati a lunga conservazione, ma l’interrogativo che si pone a chi ha una mezza idea di provarli è quanto costano. In realtà, gli essiccatori alimentari sono fra gli elettrodomestici meno costosi, nonostante la loro funzione sia esclusiva ed importante. Nessun altro apparecchio ad uso domestico, a differenza di altri che si assomigliano e fanno quasi le stesse cose come robot da cucina, impastatrici o mixer, fa quello che riesce a fare l’essiccatore, ossia essiccare ogni tipo di cibo, privandolo dei liquidi e mettendo a disposizione dell’utilizzatore una riserva alimentare che può essere consumata nei mesi successivi.
Se si intende acquistare un essiccatore per alimenti, c’è la possibilità di concentrare la ricerca sui modelli ‘low cost’ per risparmiare, nel caso si voglia provare l’apparecchio senza averne la benché minima conoscenza. Si può iniziare a familiarizzare con l’essiccatore partendo da modelli base a prezzi economici, come nel caso dei modelli Melchioni, che propongono una gamma di apparecchi ‘family’ per l’essiccazione di ogni tipo di cibo a prezzi che oscillano fra 30 e 50 euro. Questi modelli a funzionamento verticale, che fanno salire l’aria dal basso, pur non garantendo al pari degli essiccatori orizzontali un trattamento uniforme, sono l’ideale per ‘iniziare’ a muovere i primi passi nell’antica pratica dell’essiccazione alimentare. Per una resa finale migliore si può ovviare al problema dell’essiccazione omogenea, tipica dei modelli a funzionamento verticale, spostando durante il processo essiccante l’ordine dei vassoi, in modo che alla fine tutti i cibi risulteranno con lo stesso grado di disidratazione.
I Melchioni ‘familiy’ sono indicati per l’essiccazione di frutta, funghi e verdura, dotati di 5 vassoi estraibili, con un’altezza media di 26 cm e diametro di 33 cm. Oltre a questi modelli ‘low cost’, altri essiccatori alimentari con il miglior rapporto qualità-prezzo popolano il mercato dei piccoli elettrodomestici. Fra tutti spiccano i Klarstein della collezione Bananarama, fra i più popolari e venduti anche grazie al prezzo super conveniente che, a seconda della capienza e degli accessori, rientra in un range fra 45 e 60 euro.